L’altra sera a Los Angeles si è svolta la 55esima edizione dei Grammy Awards, che i più coraggiosi tra voi avranno seguito in diretta streaming.
La lista dei vincitori è lunga e varia: si va dai Black Keys ai Fun, da Frank Ocean a Skrillex, passando per Gotye a finire con i Mumford and Sons che si sono aggiudicati il premio Disco Dell’Anno con il loro secondo album Babel (ci piace ricordare che nel 2011 al loro posto c’erano i nostri amati Arcade Fire – cliccate qui e vedete quant’erano carini).
Prima di procedere con la sfilza di nomi dei vincitori, dedichiamo un piccolo spazio agli artisti che si sono esibiti live durante la cerimonia.
Partiamo con Justin Timberlake, di cui ultimamente vi parliamo anche troppo, che ha eseguito un nuovo brano dal suo album in uscita, e il suo ultimo singolo Suit & Tie con Jay-Z.
Oltre a lui sul palco anche Gotye, Taylor Swift e Alicia Keys di cui, siccome vi voglio bene, vi risparmio i link. Poi ancora The Lumineers con la loro Ho Hey, Ed Sheeran che ha duettato con zio Elton, Bruno Mars accompagnato da Sting durante Walking On The Moon, i Fun con Carry On e i Black Keys con Lonely Boy. Poi, ovviamente i Mumford and Sons hanno suonato I Will Wait.
Degne di nota anche le esibizioni di Frank Ocean e Jack White che andiamo subito a vederci:
Insomma, una pacca sulla spalla e tanta solidarietà a chi è rimasto sveglio tutta la notte per guardare tutto ciò, e congratulazioni a Skrillex che anche quest’anno si è portato a casa più di un premio. Di seguito la lista dei vincitori:
Album of the year: “Babel”, Mumford & Sons
Record of the year: “Somebody That I Used to Know”, Gotye con Kimbra
Song of the year: “We Are Young”, Fun.
Best new artist: Fun.
Best pop vocal album: “Stronger”, Kelly Clarkson
Best dance/electronica album: “Bangarang”, Skrillex
Best rock album: “El Camino”, Black Keys
Best alternative album: “Making Mirrors”, Gotye
Best R&B album: “Black Radio”, Robert Glasper Experiment
Best rap album: “Take Care”, Drake
Best country album: “Uncaged”, Zac Brown Band
Best pop solo performance: “Set Fire to the Rain (Live)”, Adele
Best pop duo/group performance: “Somebody That I Used to Know”, Gotye con Kimbra
Best dance recording: “Bangarang”, Skrillex
Best traditional pop vocal album: “Kisses on the Bottom”, Paul McCartney
Best rock performance: “Lonely Boy”, Black Keys
Best hard rock/metal performance: “Love Bites (So Do I)”, Halestorm
Best rock song: “Lonely Boy”, Black Keys
Best R&B song: “Adorn”, Miguel
Best traditional R&B performance: “Love on Top”, Beyoncé
Best R&B performance: “Climax”, Usher
Best urban contemporary album: “Channel Orange”, Frank Ocean
Best Rap performance: “Niggas in Paris”, Jay-Z e Kanye West
Best rap/sung collaboration: “No church in the wild”, Jay-Z e Kanye West con Frank Ocean e The-Dream
Best rap song: “Niggas in Paris”, Jay-Z e Kanye West
Best country solo performance: “Blown away”, Carrie Underwood
Best country duo/group performance: “Pontoon”, Little Big Town
Best country song: “Blown away”, Carrie Underwood
Best producer: Dan Auerbach (Black Keys)