“I’m tired and I don’t want anymore pain. I want Maurice. I want ordinary corrupt human love. Dear God, you know I want to want Your pain, but I don’t want it now. Take it away for a while and give it me another time.”

Graham Greene – The End of the Affair

La musica dei Deafheaven ha sempre ambito ad un certo tipo di pace, di semplicità. Paradossalmente, la band californiana lo fa col processo inverso: quello di deviare e giocare nel torbido abbastanza a lungo da creare un’attesa che non fa che incrementare la potenza della luce quando, infine, esplode in una catarsi, possente e onirica. È quest’equilibrio che ha fatto di Sunbather uno degli album metal più discussi degli anni Dieci, un equilibrio che i Deafheaven affinano ancor di più col quarto lavoro Ordinary Corrupt Human Love.

Se per qualche motivo non vi siete mai imbattuti nella famosa copertina rosa di Sunbather ci sono molte probabilità che vi siate persi anche tutto il dibattito attorno alla figura dei Deafheaven: una band dalla forma ambigua, troppo black metal per entrare nelle grazie del post-rock e dello shoegaze e troppo ibrida per entrare in quelle dei puristi metallari. È una posizione scomoda che i Deafheaven ricoprono con orgoglio, ritagliandosi uno spazio al di fuori della solita comfort zone metallara ma che non è di certo uno spazio completamente nuovo (dopotutto, generi come il blackgaze e il post-metal non li hanno inventati loro); quindi in un certo senso sorprende questo snobismo da parte dei detrattori.

Ignorando il dibattito attorno al sacro e profano del metal, c’è tanto da dire su Ordinary Corrupt Human Love, perché i Deafheaven dicono tanto in Ordinary Corrupt Human Love. L’esperienza dell’ascolto è immersiva proprio grazie alla loro abilità di gestire luce e buio nei punti chiave di un’epica lunga un’ora: la mente dell’ascoltatore/spettatore è guidata dall’alternanza di muri di suono convulsi, imperanti e il growl acuto e stridente di George Clarke a momenti di estrema lucidità in cui la chitarra di Kerry McCoy diventa limpida come quelle del post-rock più canonico; questa la potenza vivida delle dinamiche interne di brani come Canary Yellow, Honeycomb e Worthless Animal. Il resto dell’album continua a riservare sorprese, tra le quali spiccano un brano shoegaze in cui nella voce di Clarke riecheggia quella di Neil Halstead (Near) e un duetto dominato dal piano e dalla voce di Chelsea Wolfe (Night People) – con in mezzo il brano più aggressivo e liberatorio del disco, Glint.

Eppure la bellezza di Ordinary Corrupt Human Love colpisce già dall’apertura, da quel piano e quell’assolo che lasciano spazio allo spoken word dell’attrice Nadia Kury che legge un estratto dell’autore Tom McElravey. La lettura indica allo spettatore il percorso emozionale dell’album, ma evidenzia anche una caratteristica spesso ignorata nei Deafheaven nonché nel black metal in generale: sarà impossibile discernere le parole, ma i testi di George Clarke si leggono come poesie; i toni sono impressionistici e gli scenari nebulosi e decadenti della narrazione non fanno che aggiungere un’ulteriore componente trascendentale alla musica. Le citazioni sono molteplici (da Greene a Cortázar) ma la penna di Clarke resta personale in un racconto quasi eroico, fuori dal tempo nel suo tentativo di riemergere alla luce e di raccontare la bellezza e la speranza nascoste al di là del presente: “I’m reluctant to stay sad / Life beyond is a field / A field of flowers” (Honeycomb).

Ordinary Corrupt Human Love dei Deafheaven è un lavoro solido, atmosferico, monumentale. La giusta fusione di forma e sostanza che, cercando la bellezza, creano la bellezza.

Tracce consigliate:  Canary Yellow, Honeycomb, Near